Strumenti chirurgici
Gli strumenti chirurgici possono essere difficili da produrre in quanto possono essere molto piccoli, piuttosto lunghi o avere caratteristiche angolate. Nonostante ciò, devono resistere a carichi meccanici elevati nelle procedure mediche. Inoltre, sono spesso sottoposti a temperature elevate e detergenti chimici corrosivi per la sterilizzazione, che possono danneggiare i loro giunti adesivi. I sistemi laser forniscono soluzioni a queste sfide.
Dispositivi Medici Impiantabili
I requisiti di produzione per i dispositivi medici impiantabili attivi, come pacemaker o sensori, sono rigorosi. Da un lato, nel prodotto finale devono essere utilizzati componenti elettronici sensibili. D'altra parte, è necessario un involucro sigillato per evitare che le sostanze entrino e danneggino la batteria o i circuiti. Con la tecnologia laser, è possibile stabilire guarnizioni stabili a tenuta di gas di elio in grado di resistere ai carichi e ottenere collegamenti elettrici non distruttivi.
La produzione additiva ha rivoluzionato l'odontoiatria negli ultimi anni, consentendo la stampa rapida e precisa di restauri dentali come corone o ponti. Con poche misure, il dentista può personalizzare i restauri dentali in base alle esigenze del paziente, riducendo le successive regolazioni. Ciò riduce i costi e fornisce un chiaro vantaggio competitivo.
Impianti chirurgici e chirurgia plastica
La produzione additiva ha un potenziale significativo nel campo della ricostruzione facciale, ad esempio dopo incidenti o rimozione di tumori. Gli impianti facciali personalizzati richiedono geometrie complesse e l'utilizzo di sistemi avanzati di produzione additiva consente una produzione conveniente e una consegna rapida. Ciò va a vantaggio sia dei medici che dei pazienti fornendo eccellenti risultati terapeutici.
1. Taglio laser
Il taglio laser viene utilizzato per tagliare con precisione componenti e dispositivi medici da materiali come metalli, plastica o ceramica. Il raggio laser focalizzato fonde o vaporizza il materiale lungo il percorso di taglio desiderato, creando tagli puliti e precisi.
2. Saldatura laser
La saldatura laser viene utilizzata per unire insieme i componenti dei dispositivi medici. Il raggio laser genera calore, che fonde il materiale e forma un forte legame quando il materiale fuso si solidifica. La saldatura laser offre un controllo preciso del processo di saldatura, ottenendo giunzioni affidabili e di alta qualità.
3. Marcatura laser
La marcatura laser viene utilizzata per incidere o incidere segni di identificazione, etichette o istruzioni su prodotti medici. Il raggio laser modifica la superficie del materiale, creando marcature permanenti e ad alto contrasto senza compromettere l'integrità del prodotto.
La produzione additiva laser, nota anche come stampa 3D, viene utilizzata per fabbricare componenti medici e impianti con geometrie complesse. Strato dopo strato, il laser fonde selettivamente i materiali in polvere, costruendo l'oggetto desiderato con alta precisione e personalizzazione.
5.LaserTesturizzazione delle superfici
La testurizzazione superficiale laser viene utilizzata per modificare le proprietà superficiali dei prodotti medici. Creando motivi o trame specifici sulla superficie, la tecnologia laser può migliorare la biocompatibilità, l'adesione cellulare e altre caratteristiche desiderate.
Stetoscopi CNC